Passa ai contenuti principali

Allarme povertà in Italia: soluzioni urlate e solidarietà silenziosa



Io, Daniel Blake è un film che parla di povertà. È la storia di Daniel, vedovo cinquantanovenne di Newcastle, che per motivi di salute ha perso il lavoro. La storia di Daniel si incrocia con quella di Katie, madre single di due bambini, in difficoltà economiche. Insieme vivranno i luoghi della povertà delle società occidentali (uffici pubblici dove richiedere l’assegno di sostentamento, banchi alimentari, periferie) e insieme vivranno la battaglia per una vita dignitosa, mentre un complesso sistema burocratico e l’uso delle nuove tecnologie li spingono nella miseria.
Non so quanto successo abbia avuto il film in Italia, ma gli ultimi dati sulla povertà nel Belpaese raccontano di tantissime vite che assomigliano a quella di Daniel, Katie e dei suoi figli. Secondo i dati ISTAT, riportati dal Sole 24ore lo scorso 26 giugno, le persone che in Italia vivono in povertà assoluta hanno superato i 5 milioni nel 2017. È il valore più alto registrato dal 2005, cioè da quando si registrano le serie storiche. Ancor più grave è la situazione se si considera l’alta concentrazione dei poveri al sud, dove un abitante su dieci vive in indigenza; mentre, tra i minori, sono 1,2 milioni i bambini e ragazzi che vivono in povertà.
Seppur meno grave, anche la povertà relativa ha allargato la sua fetta di popolazione raggiungendo 3 milioni 171 mila famiglie, per un totale di 9 milioni 368mila residenti. Tanto per intenderci nella categoria di povertà relativa rientra chi vive nelle famiglie che hanno una spesa al di sotto della soglia di 1.085 euro e 22 centesimi al mese per due persone.
Come mai, proprio nel paese dei “i ristoranti sempre pieni” esistono tanti poveri? Come mai ad un problema così grave non si è contrapposto un programma serio per arginarlo?  Invece non si è fatto nulla, o molto poco. Anzi proprio l’inazione delle istituzioni ha condannato nuove categorie di individui a vivere in povertà. D’altronde pensare che la classe politica o, ancor più in generale, le istituzioni politico-amministrative trovassero una soluzione al problema, è un esercizio da fessi visto che proprio sulla povertà della gente si basa il sistema di scelta della classe politica, permettendo la selezione di arrivisti e perfetti incapaci che troppo spesso riescono ad amministrare e, quindi, a decidere le sorti di un municipio, una regione o dell’intera nazione.  Anzi, negli ultimi tempi, alle alte sfere dell’amministrazione nazionale, pare che si stia facendo – non so quanto inconsapevolmente – un po’ di confusione, mettendo in atto una vera e propria lotta ai poveri come soluzione alla povertà.
Non va dimenticato, per chi come me abita a certe latitudini, che la povertà è uno strumento che piega le persone al caporalato e ad altri sistemi mafiosi. Inoltre, vivere in  povertà significa togliere a più di un milione di minori (dati di Save the Children) il diritto di accedere ad un’offerta educativa di qualità compromettendo così non solo il presente ma anche il futuro dell’intero Paese. Più in generale parlare di povertà significa parlare di disuguaglianza e di esclusione sociale, elementi questi che cozzano contro i dettami costituzionali.
È chiaro che la crisi economica è  l’alibi ideale e, se vogliamo, anche una sorta di “polvere magica” per ammansire nuovi gruppi di popolazione, che sino a qualche anno fa erano fuori dalla portata del fenomeno, ed accettare la propria povertà come voluta dal destino, come qualcosa di inevitabile. Eppure a questo clima senza speranza si contrappone quello della solidarietà della gente. Negli ultimi tempi sono stato - diverse volte - ad uno dei centri Caritas di Latiano a lasciare indumenti smessi; guardare le donne volontarie che gestiscono il centro che con grande premura ordinano scaffali  di merce che distribuiscono a chi ha bisogno, mi riempie di speranza. E come loro, sono molte le persone che, silenziosamente, si prodigano ad  aiutare i bisognosi. Troppo spesso sono proprio questi esempi di solidarietà umana l’unica forma di aiuto che riceve veramente chi ha bisogno.

Commenti

Post popolari in questo blog

Latiano: intervista a Said, titolare della macelleria halāl di via Martiri della Libertà

Said è un giovane marocchino di 29 anni. È nato a Loulad nella provincia di Settat, paese dell’entroterra marocchino a circa un centinaio di chilometri da Casablanca. Said proviene da una famiglia di macellai, infatti a Loulad assieme al padre e al fratello gestivano una macelleria. Da circa 11 anni Said si è trasferito in Italia: prima a Perugia dove ha vissuto per circa 9 anni, poi, da circa due anni, a Latiano. Qui ha continuato il suo mestiere originario aprendo una macelleria halāl (حلال). Secondo la cultura islamica (anche quella ebraica prevede qualcosa del genere col cibo Kosher ) il cibo, tra cui la carne, deve essere preparato e consumato secondo le prescrizioni dell’Islam; il termine halāl infatti nelle sue comuni accezioni di lecito , permesso , legittimo ci riporta a prescrizioni religiose

Ti la capu nfitesci lu pesci

Qualche giorno addietro un mio amico insegnante mi raccontava un fatto curioso quanto negativo accorsogli. Durante un esame scritto, dove lui era membro di commissione, gli studenti, appartenenti a diversi insegnanti, furono sistemati nell’aula in gruppi secondo l’insegnante di appartenenza. Successe che, a fine esame, con la correzione dei compiti, gli studenti di un certo insegnante subirono il più alto tasso di bocciatura. Questi, avuto il risultato negativo, sono andati dritti dal mio amico lamentando di essere stati discriminati perché fatti sedere ai tavoli posti davanti alla cattedra e perciò non avevano potuto –così come si dice in gergo scolastico- “copiare”, cioè usare gli stratagemmi che permettono di superare l’esame senza studiare. La vicenda, se si esclude la sfacciataggine e l’impudenza di andare anche a lamentarsi al professore, ha una sua logica che è invece assai diffusa nel mondo studentesco, tanto che per taluni negargli l’uso di “foglietti a fisarmonica” o di fare

Latiano: 'o zappatore (non) si scorda la zona 167

L’amica Cleo osservando certe immagini si domanda…… Chissà perchè il presidente provinciale dei verdi - il concittadino Daniele Massaro - decide di andare a zappare le terre della provincia (vedi foto sopra), quando a Latiano non mancano né la terra nè l`erba da falciare? Sarà per motivi esclusivamente elettorali? Viste le sue doti ormai scoperte e la sensibilità dimostrata per l’ambiente lo invitiamo pertanto a passare un pò del suo tempo nelle aree "eccessivamente verdi" della 167 di Latiano (vedi foto sotto). Estendiamo l’invito alla neonata giunta brindisina di Mimmo Consales a cui in campagna elettorale abbiamo prestato braccia latianesi. "P.S. L'invito è anche esteso a tutti quei politici che si ricordano della zona 167 solo in campagna elettorale"                CLEO