Passa ai contenuti principali

La cogestione dell'impresa. Ilva e la nazione che non appartiene al suo popolo


«Secondo voi potrebbe accadere in Germania una tragedia come quella dell’ILVA – si chiedeva Enrico Grazzini su Il Manifesto nell’estate di 3 anni fa – in cui l’industria pubblica prima e quella privata poi inquinano per decenni un’intera città imponendo ai lavoratori di scegliere tra lavoro e salute fino al rischio di chiusura totale?». Similmente, dopo l’ennesimo decreto “salva Ilva”, che invece di bloccare l’altoforno 2, dove lo scorso 8 giugno Alessandro Morricella è stato  ucciso da un’improvvisa colata infuocata, ha bloccato la magistratura che indagava sull’ennesimo caso di morte all’Ilva, anch’io mi chiedo: «potrebbe accadere in Germania che uno stabilimento solo perché ritenuto dal Governo “di interesse strategico nazionale” possa continuare a svolgere la sua azione di “cecchinaggio” tra gli operai e i cittadini, negando di fatto alla magistratura di svolgere le dovute indagini?».
In effetti una tale situazione non è riproducibile in Germania, né in altri Paesi dell’area renana e scandinava, dove l’organizzazione dell’impresa si basa sul Mitbestimmung* (termine traducibile con “cogestione”) che prevede la partecipazione diretta dei lavoratori, ampiamente rappresentati, circa le decisioni dell’impresa.  
Seppur importante, l’obiettivo del Mitbestimmung non è esclusivamente rappresentato dalla difesa delle condizioni di lavoro, ma è rivolto ad incidere in maniera sempre più forte sulla gestione delle aziende e sulle loro strategie d’investimento. In questo quadro rientra anche la sostenibilità ambientale dei processi di produzione dell’impresa, che assai spesso è motivo di crisi e, talvolta anche di disastri ecologici. La presenza dei lavoratori nei boards aziendali aumenta il controllo sul rispetto, da parte dell’impresa, dei vincoli ambientali propri del territorio che la ospita. Infatti, nella maggior parte dei casi, il territorio rappresenta non solo il luogo in cui il lavoratore svolge la propria attività lavorativa, ma anche il posto in cui insistono le proprie relazioni sociali, comprese quelle affettive. E proprio grazie ai rapporti extra occupazionali (famiglia, amicizia) che la responsabilità del lavoratore per la sua attività produttiva non si esaurisce all’interno del luogo di lavoro, ma va ben oltre, sino ad investire anche la sfera degli affetti. Pertanto un eventuale danno ambientale, provocato dall’attività produttiva di un’ impresa, potrebbe essere la ragione dei problemi di salute di individui che risultano legati al lavoratore, oltre che del lavoratore stesso. Quindi la possibilità del lavoratore di entrare nella “stanza dei bottoni”, oltre a ridurre l’asimmetria di informazione tra capitale e lavoro riguardante le esternalizzazioni, permette di indirizzare l’impresa su modalità produttive ecologicamente sostenibili. In questo contesto – cosi come scrive Ugo Mattei su il Manifesto – il «lavoro si fa bene comune» perché «recupera la sua dimensione collettiva», diventando un’esperienza sociale.
I Padri Costituenti, nella loro gigantesca capacità di pensare il futuro della nostra nazione, ragionarono su un modello di cogestione dell’impresa anche per l’Italia, scrivendo l’articolo 46 della Costituzione che «riconosce il diritto dei lavoratori a collaborare, nei modi e nei limiti stabiliti dalle leggi, alla gestione delle aziende». Qualche caso è anche annoverabile nella storia repubblicana italiana, come  la vicenda del comitato di gestione della Fiat, nominato dai lavoratori alla fine della guerra per salvare l’azienda e garantire l’attività produttiva, mentre la proprietà e il management latitavano, perché compromessi con il fascismo: il comitato di gestione fu sciolto dopo pochi mesi dalla sua creazione, per volontà dell’amministratore delegato Vittorio Valletta, senza che i sindacati e i partiti di sinistra opponessero una decisa resistenza; e le ragioni di una tale inerzia da parte dei “difensori” dei lavoratori sono assai comprensibili visto che proprio sullo scontro tra capitale e lavoro fondano il loro potere.
Pensare ad una sorta di modello tedesco di gestione delle imprese equivale a creare una “impresa democratica”, necessaria sia per regolare le condizioni di vita dei lavoratori all’interno dell’impresa, sia per ciò che concerne la responsabilità sociale della stessa. Inoltre l’esercizio della democrazia, specialmente nei luoghi di lavoro, contribuisce ad aumentare la capacità dei cittadini, detta anche «empowerment», a partecipare consapevolmente alla vita sociale e politica. E forse è proprio questo che si vuole evitare; altrimenti non si spiegherebbero gli otto decreti «ammazza Taranto» - come li definisce, in un appassionato appello, Michele Riondino – che mortificano i lavoratori e la popolazione che «pare non capire ciò che le sta cadendo addosso». Pertanto per decreto si continua a parlare vagamente di piani con «misure e attività» aggiuntive; e poi di «due commissioni» e di fantomatici «tavoli di valutazione» a cui dovrebbero partecipare i sindacati, la Procura, l’Inail, Asl e il comando provinciale dei vigili del fuoco; facendo ben attenzione, però, a tener lontano i lavoratori ed i cittadini perché l’Ilva  – come recita il decreto legge «Fallimenti»- è un’impresa di  «interesse strategico nazionale» ed in Italia la nazione non appartiene al suo popolo!
*“La cogestione delle imprese tedesche è affidata a due organi: un consiglio esecutivo (Vorstand) e un consiglio di sorveglianza (Aufsichtsrat). Nelle aziende da trecento a duemila dipendenti, i rappresentanti del lavoro nel consiglio di sorveglianza sono tre su nove membri, nelle aziende più grandi sono sei su dodici o dieci su venti e comprendono anche i sindacalisti esterni. Nelle aziende con più di duemila dipendenti (anche quelle multinazionali di origine estera) la legge impone che i lavoratori abbiano il diritto di eleggere metà dei rappresentanti del consiglio di sorveglianza. La restante metà e il presidente – il cui voto vale doppio in caso di parità nelle votazioni – sono eletti dall’assemblea degli azionisti.
Non è prevista per i sindacati e i lavoratori alcuna partecipazione azionaria o agli utili delle aziende.
Il consiglio di supervisione elabora strategie aziendali e ne verifica l’applicazione, e soprattutto nomina il consiglio di gestione delle aziende, che è incaricato della gestione operativa. Anche nel consiglio di gestione è presente un rappresentante dei lavoratori, che in generale collabora con il direttore delle risorse umane. Inoltre sul piano strettamente sindacale, il consiglio dei lavoratori, un organismo sindacale aziendale eletto dai dipendenti dell’impresa, rappresenta e difende le istanze dei dipendenti.” Enrico Grazzini, Il Bene di tutti

Commenti

Post popolari in questo blog

Latiano: intervista a Said, titolare della macelleria halāl di via Martiri della Libertà

Said è un giovane marocchino di 29 anni. È nato a Loulad nella provincia di Settat, paese dell’entroterra marocchino a circa un centinaio di chilometri da Casablanca. Said proviene da una famiglia di macellai, infatti a Loulad assieme al padre e al fratello gestivano una macelleria. Da circa 11 anni Said si è trasferito in Italia: prima a Perugia dove ha vissuto per circa 9 anni, poi, da circa due anni, a Latiano. Qui ha continuato il suo mestiere originario aprendo una macelleria halāl (حلال). Secondo la cultura islamica (anche quella ebraica prevede qualcosa del genere col cibo Kosher ) il cibo, tra cui la carne, deve essere preparato e consumato secondo le prescrizioni dell’Islam; il termine halāl infatti nelle sue comuni accezioni di lecito , permesso , legittimo ci riporta a prescrizioni religiose

Ti la capu nfitesci lu pesci

Qualche giorno addietro un mio amico insegnante mi raccontava un fatto curioso quanto negativo accorsogli. Durante un esame scritto, dove lui era membro di commissione, gli studenti, appartenenti a diversi insegnanti, furono sistemati nell’aula in gruppi secondo l’insegnante di appartenenza. Successe che, a fine esame, con la correzione dei compiti, gli studenti di un certo insegnante subirono il più alto tasso di bocciatura. Questi, avuto il risultato negativo, sono andati dritti dal mio amico lamentando di essere stati discriminati perché fatti sedere ai tavoli posti davanti alla cattedra e perciò non avevano potuto –così come si dice in gergo scolastico- “copiare”, cioè usare gli stratagemmi che permettono di superare l’esame senza studiare. La vicenda, se si esclude la sfacciataggine e l’impudenza di andare anche a lamentarsi al professore, ha una sua logica che è invece assai diffusa nel mondo studentesco, tanto che per taluni negargli l’uso di “foglietti a fisarmonica” o di fare

Latiano: 'o zappatore (non) si scorda la zona 167

L’amica Cleo osservando certe immagini si domanda…… Chissà perchè il presidente provinciale dei verdi - il concittadino Daniele Massaro - decide di andare a zappare le terre della provincia (vedi foto sopra), quando a Latiano non mancano né la terra nè l`erba da falciare? Sarà per motivi esclusivamente elettorali? Viste le sue doti ormai scoperte e la sensibilità dimostrata per l’ambiente lo invitiamo pertanto a passare un pò del suo tempo nelle aree "eccessivamente verdi" della 167 di Latiano (vedi foto sotto). Estendiamo l’invito alla neonata giunta brindisina di Mimmo Consales a cui in campagna elettorale abbiamo prestato braccia latianesi. "P.S. L'invito è anche esteso a tutti quei politici che si ricordano della zona 167 solo in campagna elettorale"                CLEO