Passa ai contenuti principali

Un Nobel per tutte le donne

Due giorni fa il Premio Nobel per la Pace  è stato assegnato a tre donne: la Presidente liberiana Ellen Johnsonn Sirelaf, la connazionale Leymah Gbowee e la yemenita Tawakkul Karman. Le prime due hanno contribuito a mettere fine alle guerre civili che hanno dilaniato la Liberia sino al 2003; mentre la terza è un'attivista per i diritti umani, leader della protesta femminile contro il regime yemenita. Il Premio a queste tre donne – secondo le intenzioni del comitato per il Nobel - rappresenta un riconoscimento del rafforzamento del ruolo delle donne, in particolare nei paesi in via di sviluppo. Altri hanno legato il Premio agli eventi della Primavera araba. Sarebbe a mio avviso assai riduttivo
 leggere questo Nobel sotto la lente geo-politica di una fase ancora in fieri e di cui non si conoscono i risvolti. Reputo molto più interessante, invece, guardare alle destinatarie del più importante riconoscimento per la Pace come la storia di tre donne che in contesti sociali difficili sono riuscite a lottare, rischiando persino la vita, per sottrarsi da forme di schiavitù sia politiche che sociali. In questo contesto il Premio Nobel per la Pace alle tre donne va ad abbracciare l’intero genere femminile che, nella maggior parte del mondo, subisce il potere di sistemi prettamente maschilisti. E, là dove non è una questione di genere a rendere la donna schiava, c’è l’economia che da schiave le trasforma spesso in vittime (donne che perdono la vita). Se consideriamo il fattore economia ci rendiamo conto che la condizione della donna non è solo precaria nei Paesi in via di Sviluppo ma lo è anche nei Paesi cosiddetti sviluppati, dove alle ragioni di mercato si immolano vite umane, specialmente di donne che - assieme ai clandestini – in una sorta di spietata gerarchia sociale sono preferibili ai maschi. Inoltre le vicende di “eminenti” politici nostrani, hanno fatto luce, proprio nella “democratica” Italia, su un altro aspetto della condizione di sottomissione della donna che, da buona serva, se riesce a far “sollazzare” il potente di turno può ambire anche a prestigiose cariche pubbliche. Guardando ancora al Nobel per la Pace e rimanendo nel contesto nostrano, vorrei sottolineare che Ellen Johnsonn Sirelaf è la Presidente della Liberia mentre la nostra evoluta democrazia, a quasi settant’anni dalla sua nascita, non ha mai avuto una Presidente della Repubblica e tantomeno una Presidente del Consiglio.
Durante i moti della Primavera egiziana, parlando col mio amico cairota Ahmed sul nascente progetto democratico in Egitto, convenimmo che un percorso democratico non poteva esserci senza un ruolo centrale della donna. Ora, esaminando le storie delle tre donne premiate e le realtà nazionali in cui esse si sviluppano, è chiaro che, nelle aree in cui si sta dando luogo a nascenti progetti democratici, la donna non è più disposta alla marginalizzazione, mentre un’involuzione in tal senso sta avvenendo nelle democrazie mature. Pertanto il Premio nobel per La Pace 2011 è sicuramente un faro sui bui percorsi dei popoli che hanno deciso di cambiare, ma deve essere anche un elemento di riflessione sul reale stato di democrazia – e la condizione della donna ne è un importante fattore – dei Paesi sviluppati del cosiddetto Occidente.

Commenti

Post popolari in questo blog

Latiano: intervista a Said, titolare della macelleria halāl di via Martiri della Libertà

Said è un giovane marocchino di 29 anni. È nato a Loulad nella provincia di Settat, paese dell’entroterra marocchino a circa un centinaio di chilometri da Casablanca. Said proviene da una famiglia di macellai, infatti a Loulad assieme al padre e al fratello gestivano una macelleria. Da circa 11 anni Said si è trasferito in Italia: prima a Perugia dove ha vissuto per circa 9 anni, poi, da circa due anni, a Latiano. Qui ha continuato il suo mestiere originario aprendo una macelleria halāl (حلال). Secondo la cultura islamica (anche quella ebraica prevede qualcosa del genere col cibo Kosher ) il cibo, tra cui la carne, deve essere preparato e consumato secondo le prescrizioni dell’Islam; il termine halāl infatti nelle sue comuni accezioni di lecito , permesso , legittimo ci riporta a prescrizioni religiose

Ti la capu nfitesci lu pesci

Qualche giorno addietro un mio amico insegnante mi raccontava un fatto curioso quanto negativo accorsogli. Durante un esame scritto, dove lui era membro di commissione, gli studenti, appartenenti a diversi insegnanti, furono sistemati nell’aula in gruppi secondo l’insegnante di appartenenza. Successe che, a fine esame, con la correzione dei compiti, gli studenti di un certo insegnante subirono il più alto tasso di bocciatura. Questi, avuto il risultato negativo, sono andati dritti dal mio amico lamentando di essere stati discriminati perché fatti sedere ai tavoli posti davanti alla cattedra e perciò non avevano potuto –così come si dice in gergo scolastico- “copiare”, cioè usare gli stratagemmi che permettono di superare l’esame senza studiare. La vicenda, se si esclude la sfacciataggine e l’impudenza di andare anche a lamentarsi al professore, ha una sua logica che è invece assai diffusa nel mondo studentesco, tanto che per taluni negargli l’uso di “foglietti a fisarmonica” o di fare

Latiano: 'o zappatore (non) si scorda la zona 167

L’amica Cleo osservando certe immagini si domanda…… Chissà perchè il presidente provinciale dei verdi - il concittadino Daniele Massaro - decide di andare a zappare le terre della provincia (vedi foto sopra), quando a Latiano non mancano né la terra nè l`erba da falciare? Sarà per motivi esclusivamente elettorali? Viste le sue doti ormai scoperte e la sensibilità dimostrata per l’ambiente lo invitiamo pertanto a passare un pò del suo tempo nelle aree "eccessivamente verdi" della 167 di Latiano (vedi foto sotto). Estendiamo l’invito alla neonata giunta brindisina di Mimmo Consales a cui in campagna elettorale abbiamo prestato braccia latianesi. "P.S. L'invito è anche esteso a tutti quei politici che si ricordano della zona 167 solo in campagna elettorale"                CLEO