Passa ai contenuti principali

Alluvioni: contro le bombe d’acqua non bastano i finanziamenti

Il disastro accorso nei giorni scorsi nelle zone della Lunigiana e delle Cinque Terre, dove hanno perso la vita sette persone, mentre altri sei risultano a tutt’oggi dispersi, impone un’analisi profonda, quanto necessaria, sulla tutela dell’ambiente e del territorio. È alquanto esplicativa la nota del Wwf che ha parlato di «tragedia annunciata», denunciando l’assenza sul territorio di un presidio per attuare misure preventive al dissesto idro-geologico. Pertanto non serve a nulla il fatalismo di circostanza che vede una natura nemica lanciare “bombe d’acqua” sugli umani, ma occorre ricercare nei comportamenti degli uomini le cause di questi disastri, riepilogabili nelle seguenti tre ragioni:

  1. L’evento meteorologico abbattutosi su Liguria e Toscana è un fenomeno che gli studiosi chiamano “flash flood” (Inondazione violenta) ascrivibile al cambiamento climatico che è una conseguenza diretta dell’inquinamento. Non è un caso infatti se l’evento si è manifestato proprio dopo aver avuto il secondo settembre più caldo dal 1800.
  2. È stato distrutto il patrimonio naturale attraverso la cementificazione selvaggia (favorita da una serie di condoni edilizi) e il consumo del territorio. Per cui sono scomparsi quei canali e passaggi naturali che permettevano alle acque, specialmente nelle aree montuose, di defluire in tantissimi rivoli tali da evitare la formazione di grosse masse d’acqua.
  3. L’uomo ha smesso di curare il proprio territorio, facendo mancare quel lavorio di contadini che, comprendendone il valore e anche la forza distruttrice, ne rispettavano le peculiarità. Così le terrazze ottenute pietra su pietra, che davano da mangiare a famiglie intere, sono state abbandonate; la stessa sorte è toccata ai canali di scolo che non sono stati più puliti, e ai boschi che non sono stati più rastrellati.
Carlo Petrini, presidente di “Slow food”, sulle pagine di Repubblica ha affermato «ciò che si spende per riparare a disastri come quello accorso in Liguria è di gran lunga più costoso di quanto non spenderemmo mai per una attenta e corretta gestione del territorio». Personalmente credo che non sono sufficienti i finanziamenti per prevenire questo genere di cose, occorre anche rivisitare e riformulare i comportamenti socio economici della nostra società. Mi spiego: l’obiettivo della crescita economica e il consumismo di massa hanno svalorizzato il legame simbiotico tra l’uomo e il territorio, facendo così mancare il rispetto religioso che l’uomo ha da sempre avuto per l’ambiente e, più in generale, per la natura da cui riceve protezione e nutrimento. Le alluvioni dei giorni scorsi dimostrano che la natura è sempre meno in grado di proteggerci, pertanto urge modificare l’attuale condotta dell’uomo e della società di cui fa parte, affinché venga al più presto ristabilito il legame tra il territorio e i suoi abitanti.

Commenti

Post popolari in questo blog

Latiano: intervista a Said, titolare della macelleria halāl di via Martiri della Libertà

Said è un giovane marocchino di 29 anni. È nato a Loulad nella provincia di Settat, paese dell’entroterra marocchino a circa un centinaio di chilometri da Casablanca. Said proviene da una famiglia di macellai, infatti a Loulad assieme al padre e al fratello gestivano una macelleria. Da circa 11 anni Said si è trasferito in Italia: prima a Perugia dove ha vissuto per circa 9 anni, poi, da circa due anni, a Latiano. Qui ha continuato il suo mestiere originario aprendo una macelleria halāl (حلال). Secondo la cultura islamica (anche quella ebraica prevede qualcosa del genere col cibo Kosher ) il cibo, tra cui la carne, deve essere preparato e consumato secondo le prescrizioni dell’Islam; il termine halāl infatti nelle sue comuni accezioni di lecito , permesso , legittimo ci riporta a prescrizioni religiose

Ti la capu nfitesci lu pesci

Qualche giorno addietro un mio amico insegnante mi raccontava un fatto curioso quanto negativo accorsogli. Durante un esame scritto, dove lui era membro di commissione, gli studenti, appartenenti a diversi insegnanti, furono sistemati nell’aula in gruppi secondo l’insegnante di appartenenza. Successe che, a fine esame, con la correzione dei compiti, gli studenti di un certo insegnante subirono il più alto tasso di bocciatura. Questi, avuto il risultato negativo, sono andati dritti dal mio amico lamentando di essere stati discriminati perché fatti sedere ai tavoli posti davanti alla cattedra e perciò non avevano potuto –così come si dice in gergo scolastico- “copiare”, cioè usare gli stratagemmi che permettono di superare l’esame senza studiare. La vicenda, se si esclude la sfacciataggine e l’impudenza di andare anche a lamentarsi al professore, ha una sua logica che è invece assai diffusa nel mondo studentesco, tanto che per taluni negargli l’uso di “foglietti a fisarmonica” o di fare

Latiano: 'o zappatore (non) si scorda la zona 167

L’amica Cleo osservando certe immagini si domanda…… Chissà perchè il presidente provinciale dei verdi - il concittadino Daniele Massaro - decide di andare a zappare le terre della provincia (vedi foto sopra), quando a Latiano non mancano né la terra nè l`erba da falciare? Sarà per motivi esclusivamente elettorali? Viste le sue doti ormai scoperte e la sensibilità dimostrata per l’ambiente lo invitiamo pertanto a passare un pò del suo tempo nelle aree "eccessivamente verdi" della 167 di Latiano (vedi foto sotto). Estendiamo l’invito alla neonata giunta brindisina di Mimmo Consales a cui in campagna elettorale abbiamo prestato braccia latianesi. "P.S. L'invito è anche esteso a tutti quei politici che si ricordano della zona 167 solo in campagna elettorale"                CLEO