Passa ai contenuti principali

Guerra o Pace! Parliamone


Un tempo bastava pronunciare la guerra per vedere sul volto della gente un forte turbamento. Nella mente riaffioravano ricordi di padri, zii morti in Russia, o nei lager, o in qualche parte del Mediterraneo colpiti da sommergibili Inglesi o tedeschi. La gente associava la guerra a tragedie e orrori. Negli ultimi decenni la parola guerra è stata aggettivata con termini quale umanitaria, necessaria, giusta; sino a diventare, attraverso un’alchimia lessicale, pace: peace-keeping, peace-enforcing, peace-building. In seguito a queste trasformazioni lessicali è quasi generalmente mutata a vari livelli e a varie
 latitudini la percezione della guerra nella società italiana e non solo in quella italiana. Riguardo l’intervento in Libia, nei vari dibattiti, si è persino detto che occorre bombardare per evitare un’altra Guernica. A questo punto pare chiaro che «guerra morale», quindi giusta, sia l’ultima mutazione del concetto di guerra e che buona parte della (dopata) società e della politica italiana sembra condividere. Christian Rocca ha scritto sul Sole 24ore un articolo dal titolo eloquente: «Il grande rischio: pensiero unico su guerra e pace» sottolineando il rischio di non essere più in grado di sviluppare un dibattito tra sostenitori della guerra e pacifisti. Rischio che, se vogliamo, è già un dato di fatto naturato dalla totale assenza di un’opinione pubblica, ma anche dallo scarso spazio mediatico che viene concesso a personaggi pubblici che difendono il progetto pacifista come Gino Strada o Don Gallo.

Ma il pericolo ancor più grave per la nostra società è che la guerra ritenuta giusta potrebbe in futuro diventare «buona» e magari, per associazione di categorie, persino «bella». Con questa trasformazione noi italiani, e più in generale europei, avremmo perso l’eredità storica pacifista, nata dalle mostruosità della seconda guerra mondiale, e abbandonato per sempre l’idea di essere costruttori di pace. Un dibattito partecipato su guerra e pace è necessario nella nostra società poiché il pensiero unico oltre ad essere un rischio, così come afferma Rocca, può essere il presagio di eventi orribili.


Commenti

Anonimo ha detto…
Fa rabbrividire la coincidenza tra la scomparsa degli ultimi testimoni oculari della seconda guerra mondiale e la nuova concezione della "guerra igienica". Ritengo le guerre in atto come vili atti ipocriti di un sistema capitalistico in cerca di nuovi scenari per scatenare la propria ferocia, mi viene in mente Rosa Louxembourg e la teoria dei territori da sfruttare. Non per buttarla in politica, ma in economia, ormai il vocabolario è ad uso e consumo dei grossi gruppi di poteri internazionali, Rabbrividisco al fatto che un presidente impegnato in diverse guerre come Obama, abbia avuto il Nobel per la pace... insieme al fatto che anche gran parte della sinistra italiana sia accondiscendente con le bombe sante, intelligenti ed umane. La ragione è una sola: Pecunia non olet. E un pensiero va a tutti i morti, civili e non, caduti in queste nuove guerre chiamate pace.
Giuseppe Corvo Baldari.
ulisse ha detto…
personalmente aggiungerei riguardo la commistione tra guerra ed economia una citazione del latino Vegezio "pecunia nerbum belli"

Post popolari in questo blog

Latiano: intervista a Said, titolare della macelleria halāl di via Martiri della Libertà

Said è un giovane marocchino di 29 anni. È nato a Loulad nella provincia di Settat, paese dell’entroterra marocchino a circa un centinaio di chilometri da Casablanca. Said proviene da una famiglia di macellai, infatti a Loulad assieme al padre e al fratello gestivano una macelleria. Da circa 11 anni Said si è trasferito in Italia: prima a Perugia dove ha vissuto per circa 9 anni, poi, da circa due anni, a Latiano. Qui ha continuato il suo mestiere originario aprendo una macelleria halāl (حلال). Secondo la cultura islamica (anche quella ebraica prevede qualcosa del genere col cibo Kosher ) il cibo, tra cui la carne, deve essere preparato e consumato secondo le prescrizioni dell’Islam; il termine halāl infatti nelle sue comuni accezioni di lecito , permesso , legittimo ci riporta a prescrizioni religiose

Ti la capu nfitesci lu pesci

Qualche giorno addietro un mio amico insegnante mi raccontava un fatto curioso quanto negativo accorsogli. Durante un esame scritto, dove lui era membro di commissione, gli studenti, appartenenti a diversi insegnanti, furono sistemati nell’aula in gruppi secondo l’insegnante di appartenenza. Successe che, a fine esame, con la correzione dei compiti, gli studenti di un certo insegnante subirono il più alto tasso di bocciatura. Questi, avuto il risultato negativo, sono andati dritti dal mio amico lamentando di essere stati discriminati perché fatti sedere ai tavoli posti davanti alla cattedra e perciò non avevano potuto –così come si dice in gergo scolastico- “copiare”, cioè usare gli stratagemmi che permettono di superare l’esame senza studiare. La vicenda, se si esclude la sfacciataggine e l’impudenza di andare anche a lamentarsi al professore, ha una sua logica che è invece assai diffusa nel mondo studentesco, tanto che per taluni negargli l’uso di “foglietti a fisarmonica” o di fare

Latiano: 'o zappatore (non) si scorda la zona 167

L’amica Cleo osservando certe immagini si domanda…… Chissà perchè il presidente provinciale dei verdi - il concittadino Daniele Massaro - decide di andare a zappare le terre della provincia (vedi foto sopra), quando a Latiano non mancano né la terra nè l`erba da falciare? Sarà per motivi esclusivamente elettorali? Viste le sue doti ormai scoperte e la sensibilità dimostrata per l’ambiente lo invitiamo pertanto a passare un pò del suo tempo nelle aree "eccessivamente verdi" della 167 di Latiano (vedi foto sotto). Estendiamo l’invito alla neonata giunta brindisina di Mimmo Consales a cui in campagna elettorale abbiamo prestato braccia latianesi. "P.S. L'invito è anche esteso a tutti quei politici che si ricordano della zona 167 solo in campagna elettorale"                CLEO