Passa ai contenuti principali

Documento della CEI: mafia e classe dirigente sono le debolezze del Mezzogiorno


A vent’anni dalla pubblicazione del documento Sviluppo nella solidarietà. Chiesa italiana e
Mezzogiorno, la Conferenza Episcopale Italiana ha voluto riprendere la riflessione sul cammino della solidarietà nel nostro Paese, attraverso un nuovo documento dal titolo Per un paese solidale. Chiesa italiana e mezzogiorno (http://www.chiesacattolica.it/cci_new_v3/allegati/10773/Per%20un%20Paese%20solidale.pdf). In quest’ultimo documento si legge che «Potrebbero, infatti, acuirsi antiche debolezze e approfondirsi limiti radicati, che rischiano di isolare il Mezzogiorno tagliandolo fuori dai grandi processi di sviluppo». Ma cosa intendono i prelati della Cei per “antiche debolezze”?
La debolezza più conosciuta, è la criminalità organizzata,che continua a «dettare i tempi e i ritmi dell’economia e della politica meridionali» e, si legge ancora nel documento della CEI, «diventando il luogo privilegiato di ogni tipo di intermediazione e mettendo in crisi il sistema democratico del Paese, perché il controllo malavitoso del territorio porta di fatto a una forte limitazione, se non addirittura all’esautoramento, dell’autorità dello Stato e degli enti pubblici, favorendo l’incremento della corruzione, della collusione e della concussione, alterando il mercato del lavoro, manipolando gli appalti, interferendo nelle scelte urbanistiche e nel sistema delle autorizzazioni e concessioni, contaminando così l’intero territorio nazionale»

Entra così in gioco l’altra sciagura del Mezzogiorno: la classe dirigente; che sempre più spesso è al servizio della prima piaga se non addirittura da essa determinata.
A questo punto il discorso dei vescovi si fa politico e programmatico, e attraverso l’indirizzo “comunità ecclesiali”, si vuole portare un messaggio sia alle istituzioni (partiti compresi) che ai cittadini. Un messaggio che punta a recuperare la retta via sia sotto l’aspetto della moralità, ma anche della solidarietà e del coraggio.
In altre parole i vescovi credono che nel sud è giunta l’ora dar vita ad un progetto utopico (eu-tópos), in cui partiti politici e cittadini (elettori) possano esserne gli esecutori.
A mio avviso è assai difficile che i partiti politici possano essere gli autori dell’era auspicata dalla CEI. Infatti i partiti, nella famelica ricerca di finanziamenti volta a rafforzare il proprio ruolo nell’arena del potere, hanno finito per essere assorbiti dal malessere che corrompe la nostra società, tanto da trovare proprio in esso il nutrimento. Ne è una testimonianza il metro di valutazione con cui sono scelti i candidati all’interno delle liste elettorali, anche in una semplice competizione comunale; dove non sono le competenze politiche o amministrative a determinarne la scelta, ma i cosiddetti “numeri” (intesi come voti che si hanno a corredo, manco gli elettori fossero un gregge di pecore al comando di un pastore/candidato), e/o la disponibilità finanziaria per ottenere (acquistare) un buon risultato. Questa realtà, proiettata poi sul piano macro, è il presupposto dei diversi malesseri che vive il nostro Paese, come denuncia lo stesso documento Per un paese solidale.Chiesa italiana e Mezzogiorno.
A questo punto dovrebbero essere i cittadini ad operare il cambiamento di direzione che la CEI auspica; ma sono gli elettori pronti a dare un segnale forte, contro il malessere prodotto anche dall’attuale politica, già dalle prossime elezioni?
Personalmente non saprei. Mentre son certo che per ottenere ciò, oltre al coraggio sollecitato dai vescovi, occorrerebbe recuperare alcune figure di indirizzo all’interno della società: una sorta di intellighenzia sociale. E come già visto nel precedente post, sono gli intellettuali coloro che possono essere gli unici a poter indirizzare i cittadini; e tra questi inserirei anche i parroci, le cui parrocchie, oltretutto, sono da sempre efficienti comitati elettorali.
Concludo ribadendo che l’attuale sistema politico-economico, specialmente al Sud,come denuncia il documento episcopale, abbia un equilibrio assai precario la cui eventuale caduta comporterebbe un serio rischio per la democrazia e per i valori che essa rappresenta. Perciò è necessario che i cittadini rientrino in possesso del ruolo centrale che hanno all’interno della nostra società, operando scelte elettorali in cui si osi, così come conclude la CEI, «il coraggio della speranza!»



Commenti

Post popolari in questo blog

Latiano: intervista a Said, titolare della macelleria halāl di via Martiri della Libertà

Said è un giovane marocchino di 29 anni. È nato a Loulad nella provincia di Settat, paese dell’entroterra marocchino a circa un centinaio di chilometri da Casablanca. Said proviene da una famiglia di macellai, infatti a Loulad assieme al padre e al fratello gestivano una macelleria. Da circa 11 anni Said si è trasferito in Italia: prima a Perugia dove ha vissuto per circa 9 anni, poi, da circa due anni, a Latiano. Qui ha continuato il suo mestiere originario aprendo una macelleria halāl (حلال). Secondo la cultura islamica (anche quella ebraica prevede qualcosa del genere col cibo Kosher ) il cibo, tra cui la carne, deve essere preparato e consumato secondo le prescrizioni dell’Islam; il termine halāl infatti nelle sue comuni accezioni di lecito , permesso , legittimo ci riporta a prescrizioni religiose

Ti la capu nfitesci lu pesci

Qualche giorno addietro un mio amico insegnante mi raccontava un fatto curioso quanto negativo accorsogli. Durante un esame scritto, dove lui era membro di commissione, gli studenti, appartenenti a diversi insegnanti, furono sistemati nell’aula in gruppi secondo l’insegnante di appartenenza. Successe che, a fine esame, con la correzione dei compiti, gli studenti di un certo insegnante subirono il più alto tasso di bocciatura. Questi, avuto il risultato negativo, sono andati dritti dal mio amico lamentando di essere stati discriminati perché fatti sedere ai tavoli posti davanti alla cattedra e perciò non avevano potuto –così come si dice in gergo scolastico- “copiare”, cioè usare gli stratagemmi che permettono di superare l’esame senza studiare. La vicenda, se si esclude la sfacciataggine e l’impudenza di andare anche a lamentarsi al professore, ha una sua logica che è invece assai diffusa nel mondo studentesco, tanto che per taluni negargli l’uso di “foglietti a fisarmonica” o di fare

Latiano: 'o zappatore (non) si scorda la zona 167

L’amica Cleo osservando certe immagini si domanda…… Chissà perchè il presidente provinciale dei verdi - il concittadino Daniele Massaro - decide di andare a zappare le terre della provincia (vedi foto sopra), quando a Latiano non mancano né la terra nè l`erba da falciare? Sarà per motivi esclusivamente elettorali? Viste le sue doti ormai scoperte e la sensibilità dimostrata per l’ambiente lo invitiamo pertanto a passare un pò del suo tempo nelle aree "eccessivamente verdi" della 167 di Latiano (vedi foto sotto). Estendiamo l’invito alla neonata giunta brindisina di Mimmo Consales a cui in campagna elettorale abbiamo prestato braccia latianesi. "P.S. L'invito è anche esteso a tutti quei politici che si ricordano della zona 167 solo in campagna elettorale"                CLEO