Passa ai contenuti principali

Latiano: la crescita? passa dal museo


Mi è accaduto negli ultimi tempi di rivisitare il Museo delle Arti e Tradizioni che si trova in piazza Verdi (vicino al teatro Olmi) a Latiano. L’ultima volta che vi avevo messo piede risale al tempo delle scuole medie, quando scolaresche, provenienti anche da altri paesi, erano portate in questo luogo a contemplare gli oggetti che erano stati strumenti di vita quotidiana dei nostri padri e nonni.
Ma l’esito del “viaggio culturale”, che mi ero proposto alcuni giorni fa, ha avuto un epilogo triste. È stato davvero doloroso constatare la condizione disastrosa in cui oggi si conservano gli oggetti che hanno permesso ai nostri antenati, attraverso i gesti di vita quotidiana, di scrivere la nostra storia. Infatti la sensazione che ho avvertito è stata quella di entrare in deposito di cose vecchie dove il precario stato di conservazione ne ha fatto smarrire l’identità di oggetti. I manufatti e gli utensili erano completamente impolverati, alcuni rotti, e sembravano essere stati abbandonati qua e là. Molti erano prive delle didascalie che un tempo, oltre a presentare in italiano l’oggetto, ne riportava il nome dialettale.
Da un po’ di anni a questa parte, a Latiano si sta spegnendo il riguardo che merita l’arte, la cultura, la tradizione. E mentre negli altri paesi della provincia di Brindisi questi elementi significano anche turismo, lavoro, impresa, interesse dell’industria del cinema, a Latiano non si riesce a trasformare questi tesori in ricchezza sia morale che materiale.
Esaminando i curricula dei nostri amministratori attuali e trascorsi comprendiamo da dove deriva questa incapacità, e perché opere, come la tanto celebrata restaurazione della Torre del Solise, siano durate tanto tempo e siano costate tanti soldi.
In effetti se tralasciamo per un attimo la«questione museo» e parliamo di economia pubblica, Latiano è il paese dove coi soldi pubblici si fanno e si rifanno le strade e i marciapiedi del centro (e del mercato), per finire in tasca a qualche furbo imprenditore, mentre buona cosa sarebbe utilizzare il denaro pubblico per finanziare quei progetti, che in altri paesi del salento significano turismo e quindi ricchezza per la comunità. Per comprendere il “peso” che il fattore turismo ha a Latiano basta considerare che l’attuale amministrazione comunale non ha un assessorato ma una delega al ramo.
Come mai parlando del museo delle arti e delle Tradizioni siamo giunti alla amministrazione della cosa pubblica? Come mai partendo da un elemento culturale e istruttivo siamo giunti al pragmatismo della economia? Il contesto economico, prima che politico, che stiamo attraversando è particolarmente difficile e irto di insidie e, in tema di sviluppo e crescita, coniugare cultura, tradizioni, arte ed economia è divenuto un passaggio necessario anche se complesso. Proprio in virtù di tale complessità, solo una classe politica competente (ed onesta) può davvero produrre una siffatta combinazione. È facile concludere che a Latiano, viste le attuali premesse, occorre attendere non poco prima che un’amministrazione comunale riesca a realizzare qualcosa che porti il paese verso la crescita.

Commenti

Post popolari in questo blog

Latiano: intervista a Said, titolare della macelleria halāl di via Martiri della Libertà

Said è un giovane marocchino di 29 anni. È nato a Loulad nella provincia di Settat, paese dell’entroterra marocchino a circa un centinaio di chilometri da Casablanca. Said proviene da una famiglia di macellai, infatti a Loulad assieme al padre e al fratello gestivano una macelleria. Da circa 11 anni Said si è trasferito in Italia: prima a Perugia dove ha vissuto per circa 9 anni, poi, da circa due anni, a Latiano. Qui ha continuato il suo mestiere originario aprendo una macelleria halāl (حلال). Secondo la cultura islamica (anche quella ebraica prevede qualcosa del genere col cibo Kosher ) il cibo, tra cui la carne, deve essere preparato e consumato secondo le prescrizioni dell’Islam; il termine halāl infatti nelle sue comuni accezioni di lecito , permesso , legittimo ci riporta a prescrizioni religiose

Ti la capu nfitesci lu pesci

Qualche giorno addietro un mio amico insegnante mi raccontava un fatto curioso quanto negativo accorsogli. Durante un esame scritto, dove lui era membro di commissione, gli studenti, appartenenti a diversi insegnanti, furono sistemati nell’aula in gruppi secondo l’insegnante di appartenenza. Successe che, a fine esame, con la correzione dei compiti, gli studenti di un certo insegnante subirono il più alto tasso di bocciatura. Questi, avuto il risultato negativo, sono andati dritti dal mio amico lamentando di essere stati discriminati perché fatti sedere ai tavoli posti davanti alla cattedra e perciò non avevano potuto –così come si dice in gergo scolastico- “copiare”, cioè usare gli stratagemmi che permettono di superare l’esame senza studiare. La vicenda, se si esclude la sfacciataggine e l’impudenza di andare anche a lamentarsi al professore, ha una sua logica che è invece assai diffusa nel mondo studentesco, tanto che per taluni negargli l’uso di “foglietti a fisarmonica” o di f...

Latiano: 'o zappatore (non) si scorda la zona 167

L’amica Cleo osservando certe immagini si domanda…… Chissà perchè il presidente provinciale dei verdi - il concittadino Daniele Massaro - decide di andare a zappare le terre della provincia (vedi foto sopra), quando a Latiano non mancano né la terra nè l`erba da falciare? Sarà per motivi esclusivamente elettorali? Viste le sue doti ormai scoperte e la sensibilità dimostrata per l’ambiente lo invitiamo pertanto a passare un pò del suo tempo nelle aree "eccessivamente verdi" della 167 di Latiano (vedi foto sotto). Estendiamo l’invito alla neonata giunta brindisina di Mimmo Consales a cui in campagna elettorale abbiamo prestato braccia latianesi. "P.S. L'invito è anche esteso a tutti quei politici che si ricordano della zona 167 solo in campagna elettorale"                CLEO