Si chiamano “ pappataci " ( Phlebotomus papatasi ) gli insetti che, durante le ore serali, molestano i latianesi che, spinti fuori dalle abitazioni dal caldo estivo, cercano refrigerio per le vie del paese. Nel nostro dialetto i fastidiosi insetti vengono chiamati “ cìnisi ” (con l’accento tonico sulla prima “i” per non confonderli con i cinesi) e secondo l’esperienza dei nonni le loro punture sono più pericolose di quelle delle zanzare. Le informazioni medico-scientifiche sui flebotomi (pappataci) ribadiscono che l'ingestione accidentale di larve causa miasi intestinali che si manifestano sotto forma di colite e l'inalazione di frammenti del corpo degli adulti può causare l'insorgenza di affezioni asmatiche . La puntura dei flebotomi o “pappataci” può essere particolarmente dolorosa e l'iniezione della saliva causa reazioni allergiche che si manifestano con febbre e cefalea . Oltre al danno diretto, va citato, per la sua maggiore rilevanza, il danno indiretto...